Vai al contenuto

Articolo: Scarpe in fiera, vince l’innovazione

Footwear in Exhibition, innovation wins

Scarpe in fiera, vince l’innovazione

Successo internazionale per Micam, Salone internazionale delle calzature, Mipel, Salone internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda, TheOneMilano, Salone dell’Outerwear e dell’Haute à-Porter, e Homi Fashion&Jewels Exhibition, che si sono appena chiusi alla Fiera di Milano. È stata l’occasione per una panoramica di grandi eccellenze che raccontano storie di materia prima, di macchinari e di collezioni tra innovazione, tendenze e possibilità di business. 

Nella sua 96esima edizione, Micam ha portato in Fiera qualità, sostenibilità, innovazione e attenzione ai giovani. I marchi presentati sono stati 1024, di cui 520 italiani e 504 internazionali, provenienti da oltre 30 nazioni, al primo posto la Spagna con oltre 100 aziende. Complessivamente, i risultati sono stati eccellenti: le fiere sono state visitate da 42.273 operatori professionali, con un +21% sull’edizione di settembre 2022, provenienti da 129 Paesi. I saloni hanno intercettato soprattutto il forte dinamismo dei buyer esteri, testimoniando l’importanza dell’export per il consolidamento della ripresa dei comparti rappresentati. 

I dati conclusivi delle manifestazioni evidenziano un ottimo andamento dei visitatori provenienti da Spagna, Francia e Germania. Sul fronte extra Ue grande ritorno della Cina e conferme dal Giappone, dal Nord America con Canada e Usa. In totale sono stati 2000 i brand che hanno presentato le loro collezioni per la prossima stagione, caratterizzate da alto impegno nella ricerca e innovazione, qualità e una forte propensione alla sostenibilità. Il mercato, sempre dinamico, continua, dunque, a offrire occasioni di riflessione per tutto il settore. 

Ma come sta andando il mercato della moda e del fashion? Secondo il Focus elaborato dall’Ufficio Studi di Sace – partecipata del Ministero dell’Economia che ha il compito di sostenere le aziende italiane –, nei primi sei mesi dell’anno, il valore delle esportazioni del fashion Made in Italy è avanzato del 5,6%, trainato dalle vendite proprio di abbigliamento e pelli-accessori. Secondo le previsioni, complessivamente nel 2023 la crescita dovrebbe assestarsi al 4,6% e proseguire su questi ritmi anche nel prossimo triennio (+3,7% in media), potendo contare su una attenzione crescente verso la qualità e la sostenibilità. 

Così pure il fatturato delle industrie del settore fashion ha chiuso il primo semestre registrando un +7,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, sia sul mercato interno sia sui mercati esteri, seppure a ritmi più contenuti che negli anni precedenti.

Read more

Leonardo’s Milanese vineyard goes into high fashion

La vigna milanese di Leonardo passa all’alta moda

Il 25 settembre 1490 Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, signore di Milano, regala al nobile Giacometto di Lucia dell’Atella – o della Tela, suo cavaliere e intimo scudiero, capostipite di una fa...

Per saperne di più
The companies’ way forward is international

La strada delle imprese è internazionale

Quanto sarà caldo l’autunno di questo impegnativo 2023? Sulla temperatura esterna non ci sono dubbi: il cambiamento climatico ci sta insegnando a sopportare qualunque cosa. Ma dal punto di vista ec...

Per saperne di più