Vai al contenuto

Articolo: Milano è sempre Milano

Milan is always Milan

Milano è sempre Milano

Una settimana è la moda, un’altra sono gli accessori, una terza è la tecnologia. Per non parlare del “green”, lo stile di vita sostenibile, e persino dei giorni dedicati alla cucina e all’aperitivo, magari orientali. Milano è così, prendere o lasciare: coloro che ci vivono spesso lascerebbero, ma chi viene da fuori o ha un’età sotto una certa soglia, prende. E prende abbondantemente. Al punto che spopolano sui social i profili di coloro che spingono a “scroccare” tutto il bendidio che la città offre. E poi succede che all’inaugurazione di un nuovo locale si presentino in 600 e debba intervenire la Polizia.

Ma tutto ciò fa bene al capoluogo lombardo? Secondo i dati dell’economia sì, e trascina anche le sue imprese, soprattutto piccole e medie, soprattutto artigiane e commerciali. Leggiamo qualche numero.

Secondo Cna Lombardia, che fa riferimento al Terzo Focus sull’andamento dell’economia regionale, realizzato dal Centro Studi Sintesi, l’economia lombarda è tornata a correre nel corso del 2023, raggiungendo e superando quelli che erano i risultati ottenuti prima della pandemia, nel 2019. Tra i tanti indicatori presi in considerazione, a luglio 2023, a spiccare ci sono le proiezioni relative a Pil (+1,5%), consumi (+1,6%) e investimenti (+3,1%). Le previsioni di crescita del 2024 restano positive, pur se con numeri più contenuti e leggermente inferiori alle aspettative: nel 2024 il Pil lombardo dovrebbe crescere dell’1%, i consumi dell’1,6%, mentre gli investimenti dovrebbero calare dello 0,2%, anche a causa dell’aumento dei tassi di interesse.

In questo quadro, Milano – dati riferiti a giugno 2023 – risulta essere la provincia che ha aumentato di più il numero di imprese attive, +3% rispetto al 2019. Segnali positivi anche sul fronte delle esportazioni nel periodo dicembre 2019-marzo 2023: il capoluogo si attesta su un +34%.

Se poi aggiungiamo che, nella nota trimestrale sul mercato del lavoro in Lombardia di Polis su dati Istat, risulta che l’occupazione in regione si mantiene saldamente sopra la media nazionale – nel secondo trimestre del 2023 il tasso ha raggiunto il 68,8%, aumentando di 0,1 punti rispetto al precedente e di 0,5 in confronto al 2022 –, appare chiaro come la ripresa post Covid si sia ampiamente realizzata.

Sempre Polis ci suggerisce che proprio Milano ha fatto da traino soprattutto in un settore: quello turistico ricettivo. Anche in questo caso parlano i numeri: nel 2019 le strutture erano 4700 a fronte di quasi 13milioni di presenze in città. Scontato il calo di 2020 (3 milioni e mezzo di presenze) e 2021 (poco più di 5 milioni), seppure con il dato inaspettato di una crescita esponenziale delle strutture passate a 5mila e poi a oltre 7 mila. Ma il 2022 ha proprio segnato la svolta: 10.600 strutture per oltre 11 milioni di presenze.

Insomma, lavoro, economia, divertimento. È Milano, piaccia o no.

Read more

Seishou's Boat Shoes, Hopkins Camouflage is perfect for an outfit at the beach

Scarpe da barca: il trend sta tornando?

Ogni anno le tendenze, che per un periodo sono state fuori moda, tornano spesso in auge. Le scarpe da barca sono spesso associate a un abbigliamento preppy e a un tentativo mal riuscito di essere s...

Per saperne di più
mocassini con ricamato sulla tomaia un ulivo, simbolo della puglia. un progetto per salvaguardare gli ulivi minacciati dal batterio della xylella

L’ulivo sulla tomaia alla conquista del mondo

L’ulivo pugliese ricamato su una scarpa, che ha fatto tanta notizia a Pitti Immagine 2023, sta girando il mondo. La calzatura, da uomo e da donna, progettata da Yuko Matsuzaki, la designer giappone...

Per saperne di più