Vai al contenuto

Articolo: In mostra lo still life di Morandi

Morandi still life in exhibition

In mostra lo still life di Morandi

Still life, natura morta: Giorgio Morandi è stato il pittore novecentesco per eccellenza del genere, ma con il suo stile particolare: non frutta e alzatine o cesti, ma ‘contenitori’, bottiglie, ceramiche, vasi, sistemati solo apparentemente senza un ordine su un tavolo. Fotografate nella loro staticità, come succedesse per caso. E invece il lavoro che c’è dietro ogni quadro è puntuale, maniacale, precisissimo.

“Morandi 1890-1964” è la mostra dedicata al pittore italiano novecentesco dello still life ideata e curata da Maria Cristina Bandera, a distanza di più di trent’anni dall’ultima rassegna milanese, che si terrà fino al 4 febbraio 2024 al Piano Nobile di Palazzo Reale, a Milano. L’obiettivo è celebrare il rapporto elettivo tra la città e il pittore bolognese.

Per estensione e qualità delle opere, si colloca tra le più importanti e complete retrospettive sull’artista realizzate negli ultimi decenni. Del resto, erano lombardi o vivevano a Milano i primi grandi collezionisti di Morandi come Vitali, Feroldi, Scheiwiller, Valdameri, De Angeli, Jesi, Jucker, Boschi Di Stefano, Vismara, parte delle cui raccolte furono donate alla città, e milanese era la Galleria del Milione, con la quale il pittore intrattenne un rapporto privilegiato.

Un corpus espositivo di circa 120 opere ripercorre l’intera opera dell’artista bolognese – 50 anni di attività, dal 1913 al 1963 - attraverso prestiti eccezionali da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private.

Il percorso espositivo segue un criterio cronologico con accostamenti mirati e inediti che documentano l’evoluzione stilistica e il modus operandi del pittore, 34 sezioni che raccontano le varie fasi. Vi si possono ammirare, dunque, le bottiglie, i vasi, le caffettiere, le ciotole, ma anche i fiori sistemati ben compatti nei vasi, i paesaggi dei suoi luoghi, osservati da un’angolazione quasi nascosta. Colori e tonalità fanno pendant e non sono mai troppo sgargianti, semmai tenui. Il tratto è corposo, ma non esagera. In mostra, anche qualche grafica: fin dagli esordi del suo percorso artistico portò avanti la passione per le incisioni e le opere sono sempre realizzate con grande cura, caratterizzate da segni sottili e rettilinei in un intreccio molto complesso di tratti.

Un percorso dell’anima, non solo artistico, da non perdere.


Read more

A Digital Country Connected: Wired Next Fest 2023

Un Paese digitale e connesso al Wired Next Fest

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, il Castello Sforzesco di Milano ospiterà la decima edizione del Wired Next Fest, il grande evento a partecipazione gratuita dedicato all’innovazione e alle tecnol...

Per saperne di più
A donated olive tree for every purchased “Ginosa”
artisan

Un ulivo in dono per ogni Ginosa acquistata

Un ulivo in dono alle aziende agricole pugliesi colpite dalla Xylella per ogni paio di scarpe Ginosa, quelle dedicate a questi straordinari alberi, acquistate: è l’impegno che si è presa la designe...

Per saperne di più