Vai al contenuto

Articolo: Dal Giappone al Salento via Milano: un mondo ai piedi

From Japan to the Salento area, via Milan: the world at one’s feet
editoriale

Dal Giappone al Salento via Milano: un mondo ai piedi

Cosa accomuna una gentile signora giapponese e alcuni capaci artigiani pugliesi? Come si legano Milano e la salentina Specchia? Una passione che parte dal “basso”: le scarpe. Ma non un paio qualsiasi: Yuko Matsuzaki disegna con la delicatezza tipica del Sol Levante calzature che Roberto, Mario e Rocco trasformano in un piacere da portare tutto il giorno, sotto il marchio Seishou. E nel nome del Made in Italy.

Una sfida, non solo un brand. Il 2022 e questa prima metà del 2023 non sono anni facili: il mondo, l’Italia, la Lombardia sono usciti da una crisi sanitaria gravissima. La pandemia ha scoperto i nervi di una sanità non pronta, di piani di emergenza non aggiornati. I contraccolpi sono stati pesanti e ancora si stanno scontando. A questo, come se non bastasse, si è aggiunta una guerra che sta diventando infinita, ed è qui, in Occidente, a due passi da noi.

Come scriveva Il Sole 24 ore pochi mesi fa, si è prodotto così uno scenario macroeconomico in sofferenza, vivido di urgenze umanitarie e industriali. Eppure, quel quid in più che ha l’estro tutto italiano del sapere e del fare ha ottenuto risultati importanti, come la crescita dell’export e del mercato interno.

Solidi e resilienti, insomma, ma con un problema colossale: l’inflazione. Qual è la soluzione, allora, per Confindustria e il suo quotidiano? La forza della qualità del Made in Italy che spinge le nostre imprese a rimanere in cima alla classifica di scelta per gli acquisti.

L’industria calzaturiera lo ha già dimostrato, come ha reso noto, a febbraio scorso, un’indagine del Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici: i dati sono tornati ai livelli pre-Covid con un fatturato di 14,49 miliardi nel 2022, il 14 per cento in più rispetto al 2021, rinvigorito dall’export e dai prodotti di lusso.

In tutto questo, poi, in un innovativo studio al nord e in un ordinato laboratorio al sud, in un’unione ideale del Paese del bel vivere, lavora un gruppo di persone che rappresenta l’immagine plastica della produttività italiana degli anni Venti del Duemila: la gentile signora giapponese e i capaci artigiani pugliesi.



Read more

The secret for the perfect wardrobe. Interview with personal shopper Luigi Antonio Orefice

Il segreto del guardaroba perfetto. Intervista al personal shopper Luigi Antonio Orefice

Napoli e la moda: la sintesi perfetta per descrivere origine e carriera di Luigi Antonio Orefice, il brand ambassador e personal shopper partenopeo noto per i suoi consigli di stile sui social. La ...

Per saperne di più
Film Festival: 80 years of art, culture and fashion

Mostra del Cinema: 80 anni tra arte, cultura e moda

Arte, cultura, moda: la Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia compie 80 anni tra glamour e successi. L’apertura ufficiale dell’edizione 2023 è prevista per questa s...

Per saperne di più